
Lo psicoterapeuta é un professionista laureato in psicologia o in medicina che, dopo aver terminato un percorso quadriennale fruito da una scuola riconosciuta dal MIUR (Psicoterapeuta) o dall’università (Psicologo Clinico e Psicoterapeuta), é autorizzato all’esercizio della libera professione.
Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia; i modelli più riconosciuti come validi oggi sono:
- cognitivista
- rogersiano
- comportamentista
- transazionalista
- psicosintesista
Vi sono poi i modelli ad approccio psicodinamico:
- junghiano
- kalffiano
- freudiano
- adleriano
- frommiano
- psicosomatista
Il mio è un approccio analitico junghiano (spesso anche ad approccio integrato con altri modelli) e te ne parlo meglio qui.
Psicoterapia classica e breve
Possiamo distinguere due tipi di psicoterapia:
- psicoterapia classica che può durare anche alcuni anni
- psicoterapia breve che dura al massimo quattro, cinque mesi.
Nel secondo caso è indispensabile porsi, in accordo con il paziente, un obiettivo da raggiungere che deve essere contrattato entro le prime quattro, cinque sedute e concluso nelle venti, venticinque.